helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Andamento Monetario e Finanziario. I dati più recenti confermano la graduale moderazione della crescita dell’aggregato monetario ampio e del credito evidenziatasi negli ultimi mesi. Essa riflette l’impatto dei più elevati tassi di interesse, dell’inasprimento delle condizioni di finanziamento e del rallentamento della crescita economica. Al tempo stesso, i medesimi dati continuano a indicare che il ritmo dell’espansione monetaria e creditizia di fondo è vigoroso, segnalando il permanere di rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi nel medio periodo. In linea con tale valutazione complessiva, il tasso di crescita sui dodici mesi di M3 ha segnato un ulteriore lieve calo in agosto, rimanendo nondimeno elevato, all’8,8 per cento. continua

 

 

   
   
  Andamento Mercati Obbligazionari In Europa

 

>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo

>>>Modulo Calcola Preventivo Prestito

Ecco un resoconto della Banca di Italia sull'andamento negli ultimi mesi del mercato Obbligazionario a livello Europa.

In settembre i rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine sono rimasti sostanzialmente invariati nell’area dell’euro e in Giappone e sono calati negli Stati Uniti. Nei principali mercati mondiali l’incertezza degli operatori sull’andamento a breve termine dei rendimenti obbligazionari, misurata dalla volatilità implicita del comparto, è notevolmente aumentata a seguito degli avvenimenti delle ultime settimane che hanno completamente ridefinito il panorama finanziario. Come indicato dai tassi di inflazione di pareggio, le aspettative degli operatori riguardo all’inflazione a medio‑lungo termine nell’area dell’euro (e i connessi premi per il rischio) sono diminuite in settembre a causa dei timori sulle prospettive economiche. Infine, i differenziali di rendimento sulle obbligazioni societarie nell’area dell’euro si sono sensibilmente ampliati a causa delle gravi tensioni che hanno interessato di recente i mercati.

Alla fine di settembre i rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni nell’area dell’euro sono sostanzialmente
invariati rispetto alla fine di agosto, collocandosi a circa il 4,3 per cento il 30 settembre. Negli Stati Uniti per contro i rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine sono diminuiti di oltre 5 punti base, scendendo al 3,8 per cento alla fine del periodo sotto rassegna. Si è di conseguenza ridotto il differenziale fra i tassi di interesse nominali sui titoli decennali negli Stati Uniti e nell’area dell’euro che si è portato a -50 punti base alla fine di settembre. In Giappone i rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni si sono mantenuti invariati, attestandosi all’1,5 per cento alla fine del periodo in esame. Con l’intensificarsi delle tensioni sui mercati finanziari mondiali, l’incertezza degli operatori sull’andamento a breve termine dei rendimenti obbligazionari, misurata dalla volatilità implicita del comparto, è aumentata considerevolmente su tutti i principali mercati. Dalla fine di agosto la volatilità dei rendimenti statunitensi è stata più pronunciata rispetto a quella dei corrispondenti rendimenti nell’area dell’euro: nella prima metà di settembre i rendimenti dei titoli di Stato negli Stati Uniti hanno dapprima segnato un significativo calo e poi una ripresa. L’andamento è ascrivibile ai tumultuosi eventi che hanno investito i mercati finanziari, fra cui la
scomparsa del modello di broker-dealer puro e il salvataggio dell’impresa assicurativa AIG. In un primo momento, questi eventi hanno innescato una riallocazione dei portafogli a favore di attività più sicure, spingendo gli investitori ad acquistare titoli di Stato. A sua volta ciò ha fatto scendere i rendimenti. Successivamente, i timori legati sia al piano di salvataggio proposto dal Tesoro statunitense – che prevede un pacchetto di 700 miliardi di dollari per l’acquisto di attività illiquide collegate a mutui e l’eventuale ricapitalizzazione di istituzioni finanziarie in difficoltà – sia al suo impatto sul bilancio del paese potrebbero aver moderato l’interesse degli investitori per i titoli di Stato, facendo pertanto risalire i rendimenti. In settembre i rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine indicizzati statunitensi sono rimasti sostanzialmente costanti, a indicazione che le attese di inflazione degli operatori non si sarebbero modificate in modo significativo nel periodo in esame. Dalla fine di agosto si è notevolmente accresciuta
la volatilità dei rendimenti obbligazionari nominali a lungo termine nell’area dell’euro, sempre nel contesto delle turbolenze che hanno colpito i mercati finanziari. Nel periodo sotto rassegna
i rendimenti reali sui titoli indicizzati a dieci anni erano aumentati di 17 punti base e un incremento persino maggiore, pari a 32 punti base, era stato segnato dai rendimenti reali a termine a cinque anni su un orizzonte quinquennale. È probabile che questi incrementi riflettanouna variazione dei premi per il rischio. A settembre le aspettative degli operatori riguardo l’inflazione dell’area nel lungo periodo e i connessi
premi per il rischio, misurati dai tassi di inflazione di pareggio impliciti a termine, sono diminuite di circa 10 punti base. Il 30 settembre il tasso di inflazione di pareggio a termine a cinque anni su un orizzonte quinquennale si è collocato al 2,3 per cento. Nel periodo in esame anche i tassi di inflazione di pareggio a pronti a cinque e a dieci anni sono diminuiti di circa 10 punti base ciascuno. La moderazione delle aspettative di inflazione potrebbe essere ascrivibile ai timori degli investitori riguardo al possibile impatto negativo delle turbolenze finanziarie sull’economia reale. color="#CC3300"> Reggio Calabria!

  • Mutui casa a Reggio Emilia
  • Mutuo Affitto
  • Mutuo Tasso Misto di Bancoposta
  • Condizioni Mutuo Bancoposta!
  • Polizza Mutuo Bancoposta
  • Mutuo casa Empoli
  • Mutuo Bancoposta!
  • Confronta i Mutui!
  • Mutui Economici
  • Mutui Migliori!
  • Preventivi Mutui
  • Unicredit Tasso Variabile
  • Unicredit 40 anni
  • Mutuo Unicredit 100%!
  • Mutui a 40 anni!
  • Mutuo 100
  • Mutui It
  • Preventivo Mutuo Banca
  • Mutui casa on line
  • Calcolo del Mutuo per l'auto
  • Calcolo del Mutuo
  • Mutui a Lecco
  • Mutui casa a Pavia!
  • Mutuo casa Verona
  • Mutui Teramo
  • Mutui in Calabria
  • Mutui casa in Sicilia
  • I tassi dei Mutui
  •  

     

    Per maggiori info consultare il sito ufficiale.

     
     

     

    Finanza ed Economia Editoriale

    Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

    Copyright 2007-2018

    Privacy